CARTA
1886400 Kg
PLASTICA E METALLI
2202910 Kg
VETRO
1007600 Kg
CARTA
1956520 Kg
PLASTICA E METALLI
1759180 Kg
VETRO
1018960 Kg
La Raccolta Differenziata consiste nella separazione dei rifiuti prodotti in casa, in ufficio, in fabbrica e a scuola. Carta, vetro, plastica, lattine, avanzi di cibo vanno suddivisi in appositi contenitori così da consentirne il trasporto ad aziende specializzate nel loro trattamento che li trasformeranno in risorse da cui si otterranno nuovi prodotti.
I rifiuti possono essere di diversi tipi, essi si dividono principalmente in:
RIFIUTI URBANI: I rifiuti urbani sono quelli provenienti dalle nostre case, dalle strade e dai parchi o giardini.
RIFIUTI SPECIALI: I rifiuti speciali sono quelli provenienti dalle industrie e da tutte le attività produttive.
RIFIUTI PERICOLOSI: I rifiuti pericolosi, infine, sono quelli che contengono sostanze fortemente inquinanti o tossiche.
Il Compost è un terriccio ricco di elementi nutritivi ottenuto dalla trasformazione dei rifiuti organici ad opera di batteri. È un fertilizzante ottenuto con processi interamente naturali e può essere utilizzato per usi agricoli o florovivaistici. Il Compost deriva da un processi di trasformazione naturale di materiali o sostanze biodegradabili in un prodotto privo di odori sgradevoli e potenzialmente adatto ad essere impiegato per migliorare la fertilità degli orti, dei giardini e dei terreni agricoli. Il processo di compostaggio viene svolto, in presenza di ossigeno, da microrganismi, batteri e muffe coadiuvati da lombrichi e da una miriade di altri esseri. Più semplicemente il compostaggio sta ad indicare una pratica da sempre in uso presso le famiglie contadine e che consiste nel raccogliere scarti di origine naturale (paglia, foglie, ecc.) per farli decomporre e poi utilizzarli per migliorare la fertilità della terra.
RIDUZIONE limitare la quantità e pericolosità dei rifiuti;
RIUTILIZZO usare più volte un oggetto per lo stesso scopo per cui era stato prodotto;
RECUPERO DI MATERIA trasformare i rifiuti in Materie Prime Seconde in modo da utilizzarle in nuovi processi produttivi o in Compost per arricchire il terreno;
RECUPERO DI ENERGIA utilizzare i rifiuti come combustibile o come altro mezzo per produrre Energia.
I rifiuti che non si riesce a recuperare o a utilizzare per produrre energia vanno alla discarica controllata: si tratta di un terreno dove i rifiuti vengono depositati in strati e coperti di terra; i rifiuti vengono isolati dal terreno con teli di plastica impermeabile in modo che non possano inquinare il terreno e i corsi d’acqua. I gas che si formano nella discarica vengono catturati da appositi tubi. Quando le discariche sono fatte per ricevere solo rifiuti selezionati (non più tutti i rifiuti mescolati insieme) è più giusto chiamarle giacimenti controllati. Quando la discarica controllata non può essere più riempita di rifiuti, si possono di nuovo piantare gli alberi, seminare l’erba e tornare a giocare o a passeggiare sul prato.
Ciclo: Non si considera più il rifiuto come la fine della vita di un prodotto, ma una fase di evoluzione della materia che, con opportune trasformazioni può tornare nuovi prodotti o energia.
Integrato: Prevede la collaborazione di tutti i soggetti coinvolti nella produzione dei rifiuti, quali istituzioni, produttori, commercianti e consumatori.
Multy Services coop. a.r.l. è un'azienda nata nel 2006, con sede in Palma Campania, specializzata nel settore della tutela dell'ambiente urbano, del riciclo e dei servizi ambientali con oltre dieci anni di esperienza al servizio di Enti Locali, pubblici e privati, ma soprattutto delle generazioni future.
Potete notare il prima, durante e il dopo del lavoro di pulizia profondo effettuato presso…
OFFERTA IN CORSO DI FINDOMESTIC BANCA